IT / EN
STORIA E STORIE DI MILANO
RACCONTATE AI RAGAZZI
ACQUISTALO ADESSO! LO TROVI SU IBS.IT E IN MOLTE LIBRERIE. GUARDA L'ELENCO >

UNA CITTÀ È FATTA DI STORIE

  • Perché porta Venezia si chiama così se la porta non c’è mai stata?
  • Chi era la famosa contessa del Brodo?
  • In quale luogo della città si possono ammirare quattro sorelle con la coda?
  • Perché i Re Magi furono rapiti a Milano?
  • Che cosa ci fa un pugile sul Duomo?
MILANO MILLESTORIE RACCOGLIE QUESTE E MOLTE ALTRE AVVENTURE PER CONOSCERE MILANO DALLA SUA NASCITA FINO A OGGI. E NON È TUTTO! IL LIBRO CONTINUA ON LINE CON CURIOSE AVVENTURE, INTRIGHI E SEGRETI, AUDACI PERIPEZIE, INCONTRI DA BRIVIDO…

7 capitoli per 7 porte

Questo libro racconta storie di persone,
di luoghi e di palazzi.
È suddiviso in sette parti che corrispondono
ad altrettante zone della città.
Ogni zona è introdotta dalla porta corrispondente - alcune esistenti, altre non più.
Da lì puoi cominciare la visita
leggendo le avventure che si sono svolte in quella zona.

Clicca per leggere in anteprima
alcune delle storie!


Contenuti Extra

Questo è un libro speciale!
Se vuoi scoprire nuove storie accedi
alla sezione contenuti extra di questo sito.
AUDIO STORIE
da ascoltare sia a casa che passeggiando per le vie di Milano.

PERCORSI A TEMA
per scoprire i tanti segreti della città.

MAPPE
per sapere sempre dove si è svolta la storia che ti interessa, e per scoprire, se stai passeggiando, dove sono le storie vicino a te.

PATRIZIA ZELIOLI
AUTRICE

È nata a Cremona e vive a Milano.
Laureata in Filosofia ha lavorato per quotidiani, riviste, case editrici. Insegna scrittura creativa e scrittura giornalistica presso l’Università Cattolica di Milano. Ama molto le storie, leggerle e raccontarle.

GIULIA ORECCHIA
ILLUSTRATRICE

Lavora in un ex colorificio come illustratrice e autrice di libri di immagini. Inventa sorprese visive e cartotecniche, illustra testi, poesie e copertine, fa piccole animazioni. Tiene laboratori e corsi per bambini e per adulti e con un gruppo di pazienti psichiatrici.

Cosa dicono